Al momento stai visualizzando I 3 migliori ETF sul settore della robotica

I 3 migliori ETF sul settore della robotica

Il settore della robotica è sicuramente tra i megatrends del futuro su cui porre attenzione per i tuoi investimenti. E’ evidente infatti che il progresso tecnologico sta accelerando in maniera esponenziale anno dopo anno, per cui ritengo indispensabile parlarti dei 3 migliori ETF sul settore della robotica.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

L’avanzamento nella potenza di calcolo e nelle tecnologie informatiche stanno inoltre espandendo le abilità delle macchine di poter competere o addirittura integrare il lavoro degli esseri umani; le società lavorano per essere in prima linea nella “futura crescita dei robot”.

Come investire sul settore della robotica con gli ETF

Ecco i 3 migliori ETF su robotica e automazione da valutare per i tuoi investimenti, già selezionati da me:

1. “L&G ROBO Global Robotics and Automation USCITS ETF”, ticker ROBO, ISIN IE00BMW3QX54, costi annuali 0,80%: 

questo ETF azionario investe sulle società di tutto il mondo (50% USA) relative al settore della robotica e dell’automazione; 

ha un dimensione di circa 714 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto;

esiste dal giorno 27 ottobre 2014 ed è un ETF a replica fisica;

2. “Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc”, ticker ROAI, ISIN LU1838002480, costi annuali 0,40%: 

questo ETF azionario investe sulle società (68% USA) che si occupano dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica, o che acquisiscono profitti da tali sviluppi; 

ha un dimensione di circa 176 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto;

esiste dal giorno 30 settembre 2018 ed è un ETF a replica sintetica (unfunded swap);

3. “iShares Automation & Robotics UCITS ETF”, ticker RBOT, ISIN IE00BYZK4552, costi annuali 0,40%: 

questo ETF azionario investe sulle società di tutto il mondo (44% USA) di tutto il mondo che sviluppano tecnologie nel campo dell’automazione e della robotica dei mercati sviluppati ed emergenti

ha un dimensione di circa 2.159 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto;

esiste dal giorno 8 settembre 2016 ed è un ETF a replica fisica.

Ti ho già parlato di ETF a distribuzione ed ETF ad accumulazione dei proventi.

Qual è il migliore ETF sulla robotica e automazione?

Probabilmente di stai chiedendo au quale ETF investire tra i suddetti ETF azionari ad accumulazione sulla robotica.

Parti sempre dall’analisi dei grafici degli strumenti. 

Guarda questo grafico di confronto tra i tre ETF, relativo a diversi anni e timeframe settimanale.

Cosa è il timeframe? 

E’ il periodo rappresentato dalla singola candela giapponese, che è è una delle modalità in cui puoi vedere un grafico. 

In pratica in un grafico con timeframe settimanale, ogni candela rappresenta l’andamento dei prezzi dello strumento in una settimana; analogamente in un grafico a timeframe giornaliero ogni candela rappresenta l’andamento dei prezzi dello strumento in un giorno.

etf-settore-robotica-e-automazione
Confronto tra i 3 migliori ETF sul settore della robotica, timeframe settimanale

Cosa noti?

Sembrerebbe che i migliori ETF siano ROBO (indicato in candele giapponesi) e RBOT (linea color magenta), con andamento molto simile, mentre ROAI (linea color azzurro) sembra avere un andamento decisamente peggiore, vero?

Non ne sarei così sicuro…

Fai attenzione a non farti mai ingannare da un grafico, che comunque inizia dal lancio dell’ETF più datato (“L&G ROBO Global Robotics and Automation USCITS ETF”),  ed è falsato dai relativi fattori scala in base al prezzo.

Migliori ETF sul settore della robotica nell'ultimo anno​

Guarda adesso lo stesso grafico, ma col confronto dei 3 ETF nell’ultimo anno e timeframe giornaliero.

etf-robotica-e-intelligenza-artificiale
Confronto tra i 3 migliori ETF sul settore della robotica nell'ultimo anno, timeframe giornaliero

Cosa osservi stavolta? 

Come puoi vedere gli ETF ROBO e RBOT hanno sempre un andamento simile ma ROAI (linea in azzurro) ha un andamento confrontabile con gli altri due ETF, addirittura superiore nell’ultimo periodo a partire da marzo-aprile 2020. 

Investire in ETF sul settore della robotica, sfruttando l’interesse composto con un piano di accumulo (P.A.C.), potrebbe rivelarsi un investimento redditizio.

Criteri di selezione di un ETF

Ti rimane il dubbio su quale ETF scegliere? 

Considera come criteri di selezione principali per la scelta di un ETF:

  1. benchmark di riferimento;
  2. le dimensioni di ogni ETF;
  3. i costi annuali di ogni ETF;
  4. l’esposizione al mercato USA.

Conviene investire sul settore della robotica e automazione?

Sicuramente non posso darti consigli pratici di investimento, ma certo è che, come anticipato all’inizio di questo articolo, quello della robotica e automazione costituisce una delle realtà in cui sembrano orientati gli studi e le ricerche del futuro. 

Inoltre ROBO è uno degli ETF di cui ti ho già parlato in questo articolo sui megatrends che ti consiglio di leggere, per avere un confronto del settore della robotica con altri potenziali megatrends del futuro.

Scrivimi nei commenti se hai già in portafoglio uno dei 3 ETF sulla robotica di cui ti ho parlato e perchè lo hai scelto, è sempre un confronto costruttivo.

Davide Grasso

P.S.: se non sai cosa sono gli ETF e come funzionano, trovi le risposte in questo articolo dettagliato.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Emilia-Romagna

    Buonasera a tutti ragazzi io sono ignorante in materia e vorrei fare un p.a.c. cosi lo chiamate voi tutte e vorrei farlo con gli ETF ma continuo a informarmi di qua e di la ma non riesco a capire come e dove farlo e vorrei qualche chiarimento più elementare esperto. Grazie

    1. Davide Grasso

      Ciao Salvatore, grazie per avermi scritto. Potrei aiutarti, ti sto mandando una email.
      Davide

Lascia un commento