Al momento stai visualizzando Miglior ETF Obbligazionario sui Paesi Emergenti

Miglior ETF Obbligazionario sui Paesi Emergenti

Hai come obiettivo finanziario quello delle di ricevere entrate periodiche? In questo articolo vedrai in dettaglio un ETF obbligazionario sui paesi emergenti con cedola mensile.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Investendo con questo ETF riceverai delle cedole ogni mese in modo passivo. Per completezza, confronterò questo ETF obbligazionario con il suo omologo coperto dal rischio cambio euro/dollaro.

In questo modo in pratica potrai: 

  • diversificare il tuo portafoglio di ETF;
  • ricevere entrate periodiche con distribuzione mensile. 

Vediamo adesso, prima in dettaglio e poi a confronto, l’ETF obbligazionario sui mercati emergenti che ritengo tra i migliori, selezionati in base alla dimensione del fondo e per politica di distribuzione dei dividendi, in particolare per la frequenza mensile della cedola e per il loro attuale dividend yield.

“iShares J.P. Morgan USD EM Bond EUR Hedged UCITS ETF (Dist)”, ISIN IE00B9M6RS56, ticker EMBE

ETF-obbligazionario-EMBE
ETF obbligazionario EMBE - timeframe settimanale

E’ un ETF obbligazionario, ticker EMBE, ISIN IE00B9M6RS56, costi annuali 0,50%. Questo ETF replica oltre 500 titoli di stato e quasi statali denominati in dollari statunitensi dei paesi emergenti, con copertura valutaria in euro

ha un dimensione di circa 3.806 milioni di euro, è un ETF a distribuzione mensile dei dividendi, ed esiste dal giorno 8 luglio 2013. 

E’ un ETF a replica fisica (a campionamento ottimizzato), caratterizzato da media volatilità. 

Ecco la sua allocazione geografica.

allocazione-geografica-ETF
allocazione geografica ETF

L’ETF ha attualmente un dividend yield di circa il 4,18%, che è di tutto rispetto. Maggiore è infatti il valore del dividend yield maggiore sarà il potenziale rendimento dell’ETF.

“iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF (Dist)”, ISIN IE00B2NPKV68, ticker IEMB

ETF-obbligazionario-IEMB
ETF obbligazionario IEMB - timeframe settimanale

E’ un ETF obbligazionario, ticker IEMB, ISIN IE00B2NPKV68, costi annuali 0,45%. Questo ETF replica oltre 500 titoli di stato e quasi statali denominati in dollari statunitensi dei paesi emergenti, con scadenza minima di 2 anni

ha un dimensione di circa 6.890 milioni di euro, è un ETF a distribuzione mensile dei dividendi, ed esiste dal giorno 15 febbraio 2008. 

E’ un ETF a replica fisica (a campionamento ottimizzato), caratterizzato da media volatilità e senza copertura valutaria. 

La sua allocazione geografica è molto simile a quella dell’ETF EMBE.

Nel caso in cui tu voglia investire invece su un ETF con copertura del cambio, ecco l’ETF gemello del precedente. L’ETF ha attualmente un dividend yield di circa il 4,41%.

ETF obbligazionari sui mercati emergenti a confronto

Ecco i due ETF obbligazionari con dividendi mensili a confronto su un grafico con timeframe settimanale, in cui l’ETF con ticker EMBE (con copertura del cambio valutario) è rappresentato con candele giapponesi, l’ETF con ticker IEMB con una linea rossa.

confronto-etf-obbligazionari-con-dividendi-mensili
confronto ETF obbligazionari con e senza copertura cambio - timeframe settimanale

Come vedi i due ETF mantengono un rendimento nel tempo simile a tratti, con l’ETF IEMB che da giugno 2018 presenta un rendimento maggiore, coerentemente con il rafforzamento del dollaro americano, rispetto all’euro, fino a marzo 2020, dollaro che poi ha ceduto terreno all’euro stesso a causa anche del Coronavirus, di cui ho parlato in questo articolo.

Qual è il miglior ETF obbligazionario sui Paesi Emergenti?

La mia opinione personale è quella di non preoccuparsi più di tanto del cambio euro/dollaro in ottica di lungo termine; 

è anche vero che in questo caso la differenza di costo annuale tra i due ETF è solo di un 0,5%.

Dunque, se la copertura del cambio eur/usd costituisce una preoccupazione per te, puoi optare direttamente per l’ETF con copertura del cambio, ticker EMBE.

ETF Obbligazionario sui Mercati Emergenti ad accumulazione

Se il tuo obiettivo finanziario dovesse essere invece massimizzare il rendimento a lungo termine e non hai necessità di ricevere entrate periodiche, ti suggerisco di valutare l’ETF “Xtrackers Emerging Markets USD Government and Government-Related Bond Select UCITS ETF 1C EUR hedged”, ISIN LU0321462953, ticker XEMB.

ETF obbligazionario XEMB - timeframe mensile

Questo ETF ha un costo annuale del 0,40%, replica titoli di debito denominati in dollari statunitensi ad alto rendimento e investment grade emessi da governi, governi regionali e agenzie governative dei mercati emergenti; comprende tutte le scadenze ed ha copertura valutaria in euro. 

L’ETF ha un dimensione di circa 496 milioni di euro ed esiste dal giorno 6 maggio 2008. 

E’ un ETF a replica fisica (a campionamento ottimizzato), caratterizzato da media volatilità. Essendo un ETF ad accumulazione, ti consente di sfruttare l’interesse composto.

Di seguito trovi la sua allocazione per diversi fattori.

allocazione-geografica-ETF-XEMB
allocazione geografica ETF XEMB
classificazione scadenze-componenti-ETF-XEMB
classificazione scadenze componenti ETF XEMB
composizione-per-rating-ETF-XEMB
composizione per rating ETF XEMB

Infine confrontiamo quest’ultimo ETF ad accumulo dei dividendi, indicato con la linea azzurra, con l’ETF a distribuzione mensile EMBE, anch’esso con copertura del cambio valutario, rappresentato con candele giapponesi.

In questo caso è evidente un rendimento migliore dell’ETF ad accumulo rispetto a quello a distribuzione.

Insieme a questo articolo sugli ETF azionari sui Paesi Emergenti, adesso hai chiaro quali ETF valutare per diversificare il tuo portafoglio con quest’area geografica.

Buon investimento,

Davide Grasso

Lascia un commento