Al momento stai visualizzando ETF sanità: ecco i migliori ETF healthcare

ETF sanità: ecco i migliori ETF healthcare

Investire nel settore della sanità? Quali sono i migliori ETF healthcare da inserire in portafoglio?

E’ un settore in continua crescita, ricerca e sviluppo sia dal punto di vista scientifico che tecnologico. I progressi della scienza sono stati nel tempo davvero significativi e fondamentali per la salvezza dell’uomo. 

Tutto questo avviene anche grazie alle aziende specializzate che lavorano e investono nel settore sanitario, noto anche come “settore healthcare”.

Facebook
Reddit
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

In questo articolo capirai perchè l’healthcare è un settore interessante per i tuoi investimenti, un potenziale megatrend su cui investire una parte del tuo capitale a lungo termine. Vedrai anche i migliori ETF healthcare su cui poter investire.

Perchè investire sul settore sanitario?

E’ uno dei settori più grandi per dimensioni dopo quello tecnologico (che comprende azioni come Google, Facebook, Microsoft tra le più note) e quello dei servizi (che include azioni come Amazon, Disney, Alibaba, Netflix); 

è quindi un settore liquido, il che è una condizione fondamentale per qualsiasi tuo investimento. 

Il settore healthcare è un settore molto diversificato al suo interno. Inoltre si prevede in futuro un aumento dell’invecchiamento della popolazione, di conseguenza sarà sempre maggiore il numero delle persone che avranno bisogno di cure. 

La salute della popolazione è inoltre una priorità per i governi.

etf sanità

Quali sono i migliori ETF healthcare per investire sul settore sanitario

Ecco i migliori ETF healthcare per investire sul settore sanitario. Se non sai cosa sono e come funzionano gli ETF guarda questo articolo.

In pratica con un solo ETF tematico sul settore sanitario acquisti diverse azioni in una volta sola, hai una diversificazione immediata tra diverse azioni del settore healthcare, con una favorevole esposizione al rialzo del settore stesso. 

Ti riporto di seguito alcuni dei tanti ETF tematici esistenti sul settore sanitario che puoi valutare per i tuoi investimenti.

– “iShares Healthcare Innovation UCITS ETF”, ticker HEAL, ISIN IIE00BYZK4776, costi annuali 0,40%: questo ETF azionario investe sulle società di tutto il mondo (66,59% USA) che si occupano di innovazione nel campo dei servizi sanitari globali dei mercati sviluppati ed emergenti. 

E’ il più grande ETF sanitario per dimensioni, pari a circa 916 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto, ed esiste dal giorno 8 settembre 2016. 

E’ inoltre un ETF a replica fisica e caratterizzato da elevata volatilità. Si tratta quindi di un ETF sanitario valido se vuoi investire a livello globale, anche se con una importante percentuale sul mercato americano.

– “Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITS ETF Acc”, ticker HLT, ISIN LU1834986900, costi annuali 0,30%: questo ETF azionario investe sul settore sanitario europeo, comprendente le 600 più grandi società europee per capitalizzazione di mercato. 

Esso ha un dimensione di circa 652 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto, ed esiste dal giorno 18 agosto 2006. 

E’ un ETF healthcare a replica sintetica (unfunded swap) ed è caratterizzato da elevata volatilità; si tratta quindi di un ETF sanitario da considerare se vuoi investire sul settore sanitario europeo.

– “SPDR S&P US Health Care Select Sector UCITS ETF”, ticker SXLV, ISIN IE00BWBXM617, costi annuali 0,15%: questo ETF azionario investe sul settore sanitario statunitense.

Ha un dimensione di circa 226 milioni di euro, è un ETF ad accumulazione dei dividendi, per cui ti consente di sfruttare l’interesse composto, ed esiste dal giorno 7 luglio 2015. 

E’ un ETF sanitario a replica fisica ed è caratterizzato da elevata volatilità; si tratta quindi di un ETF da considerare se vuoi investire sul settore sanitario americano.

Esistono anche ETF che ti consentono di investire su una ramificazione specifica del settore sanitario, come ad esempio “Invesco Nasdaq Biotech UCITS ETF”, ticker  SBIO, ISIN IE00BQ70R696. 

E’ un ETF ad accumulazione ed a replica sintetica che replica le società quotate sul Nasdaq impegnate principalmente nella ricerca biomedica per sviluppare nuove terapie e cure per le malattie dell’uomo. Anche questo ETF sanitario è molto volatile.

Quale ETF scegliere tra i suddetti ETF sanitari azionari?

Qual è il migliore ETF sul settore della sanità? Prima di andare avanti avrai capito che si tratta di un settore molto volatile, per cui non è adatto ai deboli di cuore, che magari fanno anche l’errore di guardare spesso e troppo i grafici. 

Torniamo ora alla selezione dell’ETF healthcare.

Inizia sempre dall’analisi dei grafici degli strumenti. Guarda questo grafico di confronto tra i tre ETF, relativo a diversi anni e timeframe settimanale.

Confronto tra ETF healthcare

Anche dal grafico si nota una forte volatilità in tutti e tre gli ETF sanitari. L’ETF HEAL (indicato in candele giapponesi) sembra avere complessivamente un trend rialzista migliore rispetto agli altri due ETF, anche se da ottobre 2018 è comparabile con l’ETF SXLV (linea magenta).

Ti rimane il dubbio su quale ETF scegliere? 

Considera come criteri di selezione le dimensioni di ogni fondo, i costi annuali di ogni ETF, l’esposizione al mercato USA e magari il confronto con il relativo indice di mercato per capire se l’ETF performa meglio o peggio dell’indice stesso.

Conviene investire sul settore della sanità?

Non posso darti una risposta concreta per non influenzare le tue scelte di investimento, ma il settore sanitario rimane un megatrend interessante su cui investire magari una piccola parte del tuo capitale, anche per la sua elevata volatilità; potrebbe rivelarsi un investimento redditizio.

Vuoi saperne di più sui megatrends? 

Ho confrontato il settore della sanità con altri settori in questo articolo, tra cui il settore della robotica, che ho invece approfondito qui.

A presto,

Davide Grasso

 

P.S.: inizi ad investire da zero e magari hai un capitale importante che non vuoi perdere come il 90% degli investitori? 

Iscriviti qui sotto e scarica subito la mia guida gratuita per non perdere soldi in truffe finanziarie e capire come iniziare il tuo percorso.

Lascia un commento